Sintesi della delegazione trattante del 01 Ottobre 2025 AULSS 8

Gentili colleghi,

nell’incontro di ottobre sono stati trattati i seguenti temi: il primo punto all’ODG è stato chiesto dalla nostra organizzazione sindacale per una serie di episodi di violenza avvenuti all’interno della CTRP La Villetta con invito alla presenza del Direttore di Dipartimento di Salute Mentale e del Direttore del Servizio Sociosanitari dell’AULSS 8. La richiesta è stata formulata dopo oltre una ventina di episodi che hanno caratterizzato una crescente tensione a causa di comportamenti violenti di un utente e dopo alcune riunioni di reparto che hanno lasciato più dubbi che risposte in merito agli avvenimenti. Alla descrizione sommaria dei motivi di ricovero da parte del Direttore di Dipartimento abbiamo ritenuto opportuno evidenziare quali siamo le responsabilità in merito alla tutela dei lavoratori e degli utenti, anche quest’ultimi coinvolti in episodi di violenza. La nostra organizzazione sindacale ha apertamente dichiarato che il tema in caso di ulteriori aggressioni da parte di questo utente non sarà più trattato all’interno delle relazioni sindacali aziendali ma verrà denunciato nel sedi più opportune per evidenziare responsabilità dirigenziali rispetto alla gestione dell’utente e della mancata tutela del personale. Il tema delle aggressioni all’interno del Dipartimento di Salute Mentale rimane comunque più ampio del singolo e ripetuto episodio ed è un’anomalia che negli ultimi anni sta destando più di qualche perplessità sulla gestione complessiva del Dipartimento. 

Il secondo tema trattato è stato la carenza di personale, in modo particolare infermieri ed OSS, all’interno delle strutture ospedaliere e territoriali che sta creando un forte disagio lavorativo trasversale. Abbiamo chiesto all’Amministrazione una richiesta di personale extra turnover verso la Regione per lo scorrimento almeno della graduatoria degli OSS, visto che esistente, e l’avvio di un tavolo tecnico per valutare le continue implementazioni di attività e produttività delle singole strutture che ad oggi non risultano più sostenibili, in modo particolare dal personale infermieristico la cui disponibilità sul mercato del lavoro è pressoché inesistente. All’avviso a tempo determinato di martedì 30 settembre su 22 candidati si sono presentati al colloquio in 7. E’ del tutto evidente che con questi numeri non si riesca a coprire nemmeno il fisiologico turnover ed è impensabile continuare a sostenere tutte le attività che al momento sono garantite. In caso di mancato accoglimento delle richieste delle organizzazioni sindacali la RSU avvierà lo stato di agitazione del personale presso la Prefettura di Vicenza

Ultimo tema all’ordine del giorno è stata la proposta di contratto integrativo aziendale da parte dell’Amministrazione sulla distribuzione dei fondi contrattuali e sull’integrazione regionale che ha portato in Azienda ulteriori 2 milioni di euro sul Fondo della premialità. Alcune proposte in merito a quest’ultimo fondo, in linea generale, possono anche essere apprezzabili seppur in alcuni singoli dettagli ci possa essere spazio per una negoziazione diversa, mentre per quel che riguarda la proposta sui fondi tradizionali pensiamo ci sia spazio per un aumento della somma da destinare ai DEP (ex fasce) al fine di garantire una significativa assegnazione anche per l’anno 2025. Prossimo incontro previsto per la contrattazione 15 ottobre.

Il Segretario Provinciale NurSind

Andrea Gregori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *