In data 5 giugno 2020 si è svolto il tavolo di trattativa/confronto dell’aulss 7 “Pedemontana” di seguito il resoconto di quanto trattato nell’incontro.



In data 5 giugno 2020 si è svolto il tavolo di trattativa/confronto dell’aulss 7 “Pedemontana” di seguito il resoconto di quanto trattato nell’incontro.
Nell’incontro di ieri si è entrati nel merito della prima parte dell’accordo regionale sull’incentivazione la personale per l’emergenza COVID-19.
Sono state parzialmente individuate le aree ed il personale che ha diritto all’indennità di malattie infettive secondo uno schema in via di definizione che verrà consegnato alle organizzazioni sindacali nei prossimi giorni.
Questa indennità verrà sommata all’indennità di malattia intensiva e sub-intensiva come indicato dall’accordo regionale.
Per l’AULSS 8 sono stati inseriti a seguito di quell’accordo tutti i pronto soccorso ed il SUEM 118, ribadiamo che tutte queste indennità a seguito del parere dell’ARAN potranno, per il periodo febbraio-luglio 2020, essere sommate.
Queste indennità risalenti alle presenze di febbraio-marzo-aprile verranno liquidate con la mensilità di giugno 2020 assieme all’eventuale orario straordinario maturato nei medesimi mesi e che abbiano trovato la chiusura dei cartellini nel mese di marzo.
Abbiamo chiesto che venga dato seguito all’accordo aziendale sulla flessibilità/mobilità del personale per tutti quei dipendenti che a seguito dell’emergenza sono stati trasferiti da sedi periferiche (ad esempio Arzignano, Noventa Vic.na, Valdagno, ecc) verso l’ospedale HUB con il conseguente pagamento per i mesi di marzo-aprile-maggio della relativa indennità che verrà rivalutata nell’ordine delle 250 €/mensili.
L’amministrazione propone per tutti i titolari di incarichi organizzativi, che abbiano effettuato lavoro straordinario, con particolare presenza nei giorni del sabato e della domenica, una causalizzazione degli orari al fine di riconoscere un pagamento assimilabile allo straordinario.
Abbiamo ribadito la necessità di trovare risorse aggiuntive al di fuori dei fondi contrattuali.
Sempre a seguito dell’accordo regionale in merito alle incentivazioni è intenzione dell’amministrazione il pagamento delle aree certe previste dall’accordo entro il mese di luglio fissando la quota prevista (1200 €) previa valutazione positiva dell’organismo indipendente di valutazione (OIV) da ottenere entro la fine del mese di giugno.
Per tutte le aree non specificatamente previste o comunque non chiaramente identificate dall’accordo il cui compenso è fissato in un massimo di 600 €, seguiranno ulteriori incontri nei mesi di luglio ed agosto al fine di arrivare al pagamento previsto entro ottobre 2020.
È stato chiesto il saldo della produttività indipendentemente dalla valutazione certificata per il mese di luglio 2020 . L’amministrazione si impegna a chiedere l’autorizzazione all’organismo indipendente di valutazione.
È stata sollecitata l’amministrazione a remunerare con il protocollo di chiamata le coperture improvvise dei trasferimenti avvenute soprattutto nei primi giorni dell’emergenza (verrà in prima istanza sicuramente retribuito lo straordinario e successivamente l’eventuale quota di produttività).
Sono stati chiesti chiarimenti in merito ai congedi per i figli, che in altre amministrazioni pubbliche, vengono concessi fino al 31.07.2020 e che la nostra amministrazione ha differenziato e anticipato fino al 30.06.2020, in merito è stato chiesto di formulare un quesito urgente alla funzione pubblica.
Il prossimo incontro è fissato per il giorno 23 giugno 2020.
Il decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 ha modificato, in parte, il decreto legge n. 18/2020 convertito con legge 27/2020, introducendo:
Si riportano, di seguito, le indicazioni per la fruizione delle predette giornate e del suddetto congedo, tenuto conto di quanto già in precedenza comunicato con note prot. n. 30062 del 20 marzo 2020 e prot. n. 34400 del 3 aprile 2020, e aggiornate alla luce delle nuove disposizioni:
Permessi retribuiti ex art. 24 del D.L. n. 18/2020 (incremento permessi ex art. 33, comma 3 legge 5 febbraio 1992, n. 104 ) convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020 n. 27 e successivamente integrato dall’art. 73 del dl 34/2020
Congedo straordinario ex art. 25 del D.L. n. 18/2020 (congedo per genitori con figli) convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020 n. 27 e successivamente modificato dall’art. 72 del dl 34/2020
A decorrere dal 5 marzo 2020, in conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, e per tutto il periodo della sospensione prevista, di fatto, fino alla chiusura dei predetti servizi e attività, è prevista la possibilità di richiede ulteriori 15 giorni di specifico congedo (30 giorni in tutto), alle seguenti condizioni:
La concessione del congedo specifico in questione è alternativo rispetto alla corresponsione del bonus economico per servizi di baby-sitting, previsto per determinate categorie di dipendenti dal Decreto Legge n. 18/2020, bonus erogato dall’INPS tramite i suoi canali telematici.
In allegato quanto inviato al protocollo dell’aulss 7 Pedemontana per chiedere riscontro a precedenti lettere riguardanti il percorso dei pazienti in attesa di tampone.
In allegato il nuovo bollettino rilasciato dall’AULSS 8 Berica in data 14.05.2020
Riceviamo e condividiamo con Voi questa bella lettera da parte della Responsabile Provinciale Patrizia Mauri dell’èpaca
In allegato il nuovo bollettino rilasciato dall’AULSS 8 Berica in data 12.05.2020
In allegato il nuovo bollettino rilasciato dall’AULSS 8 Berica in data 11.05.2020