7° Congresso Vicenza 2024
10/11 ottobre 2024 presso il Viest Hotel (Vicenza)
Per maggiori informazioni alleghiamo il programma dettagliato.
Per maggiori informazioni alleghiamo il programma dettagliato.
Banca delle ore: E’ stata presentata una bozza di regolamento per la sua attivazione a partire dal 1 Gennaio 2025. E’ un istituto contrattuale fortemente voluto dalle OOSS perchè è uno strumento che può mettere ordine nella gestione dello straordinario lasciando libera scelta al dispendente di come usufruirne. E’ una norma contrattuale la cui applicazione deve essere richiesta dal dipendente quindi non è una norma che si applica d’ufficio. Quando il regolamento verrà sottoscritto saranno specificate le modalità e le tempistiche di adesione. Da parte nostra riteniamo sia un istituto contrattuale conveniente al dipendente perchè finalmente può decidere in piena autonomia se farsi retribuire o recuperare le ore. Va detto comunque che il limite al pagamento rimane quello definito dal Fondo Contrattuale, la cui capienza arriva sempre fino ad una certa percentuale dello straordinario maturato. Per l’avvio di questo istituto al momento sono stati stanziati 1.500.000 euro.
DEP: :Anche per i differenziali economici di professionalità vi sarà la possibilità di formulare una nuova graduatoria per l’anno 2024 con uno stanziamento attuale di circa 700.000 euro, che comunque le OOSS hanno intenzione di negoziare un pò al rialzo entro la fine dell’anno. Per formulare le graduatorie ci sarà tempo fino al 31/12/2024 ed il pagamento avverrà nei primi mesi del 2025 con gli arretrati a partire dal mese di gennaio 2024.
Supporto alla libera professione della dirigenza medica: L’amministrazione ha comunicato al tavolo sindacale che intende rivedere le tariffe del personale del comparto che svolge supporto alla libera professione. La rivalutazione economica riguarderà anche le tariffe orarie ambulatoriali. Il tavolo di negoziazione con la dirigenza medica verrà tenuto a fine settembre da parte
Stato dell’arte degli incarichi: E’ stata chiesta all’amministrazione come stanno procedendo i bandi per gli incarichi, al momento attuale sono stati banditi 28 avvisi di selezione interna, per un totale di 95 incarichi professionali per cui si sono candidate 197 persone. Rispetto alla contrattazione integrativa si è dunque dato seguito a circa un terzo degli incarichi previsti. Da novembre riprenderà la possibilità di presentazione di nuovi bandi.
Il Segretario Provinciale NurSind
Andrea Gregori
All’ultimo concorso indetto da Azienda Zero, deliberato per l’assunzione di 138 infermieri, se ne sono presentati in servizio purtroppo soltanto 60. Gli altri hanno fatto scelte diverse.
Pubblichiamo l’intervista di Rete Veneta al Segretario Provinciale, Andrea Gregori.
Stato di Agitazione. La Direzione Nazionale NURSIND informa che, a partire da oggi si dichiara lo stato di agitazione del comparto a causa della mancanza di attenzione da parte del governo verso la professione infermieristica. Nonostante le frequenti parole di stima e riconoscimento rivolte agli infermieri/ostetriche queste non si sono tradotte in interventi concreti e tangibili. Siamo costretti ad agire poiché la situazione attuale non può più essere tollerabile: le promesse fatte non sono state mantenute e i nostri sforzi quotidiani continuano a non essere adeguatamente riconosciuti e sostenuti. A settembre probabilmente saranno organizzate delle iniziative, di cui vi forniremo comunicazione con debito anticipo, al fine di coordinare al meglio la nostra azione su tutto il territorio nazionale.
L’uso del catetere vescicale può provocare delle infezioni a carico dell’apparato urinario, dovute all’ingresso nel corpo di batteri patogeni, inoltre, può dar luogo a spasmi della vescica, a piccole perdite d’urina e ad altri disturbi di diversa natura.
Il corso avrà come obiettivo permettere al personale sanitario di prevenire le complicanze e gestire il decorso del paziente.
Per iscrizioni: https://www.pegasolavoro.eu/corsi/1770_la-gestione-del-cateterismo-vescicale-complesso-e-le-sue-complicanze.html
Il differimento del TFR dei dipendenti pubblici è stato censurato dalla Corte Costituzionale – sentenza n.130/23- in quanto contrasta con il principio della giusta retribuzione, contenuto nell’art. 36 della costituzione. Sollecitiamo il legislatore ad intervenire con urgenza per impedire il meccanismo del pagamento differito.
Firma la petizione
Vicenza, 17 luglio 2024. Quella dell’infermiere non è una missione, ma una professione che quotidianamente ogni operatore della sanità si trova a svolgere, consapevole delle responsabilità e difficoltà del compito che sta affrontando con rigore. È un quadro che a tratti sconvolge, ma rappresenta la triste realtà dei fatti. Ed in occasione del recente tavolo regionale delle Organizzazioni sindacali, lo scorso 11 luglio, la situazione rispetto all’andamento del personale ed al monitoraggio posto in essere rispetto agli standard stabiliti nel 2014, è apparsa tutt’altro che confortante. “I dati emersi sulle prospettive future sono decisamente preoccupanti – commenta il segretario di Nursind Vicenza, Andrea Gregori – e si stima che entro i prossimi cinque anni mancheranno nelle strutture delle Ulss venete almeno tremila infermieri ed al momento non sembra esserci una strategia concreta per arrivare ad invertire questa tendenza”.
Un quadro che potrebbe trovare soluzione soltanto investendo risorse economiche per incentivare la professione in entrata e per mantenerla stabile nelle strutture. “Il pragmatismo richiede interventi concreti sull’accesso alla professione – prosegue il segretario Gregori – con investimenti sul piano delle tasse universitarie, sulla corresponsione di adeguati assegni di studio e contributi per l’alloggio degli studenti fuori sede. È imbarazzante pensare di proporre come strategia solo una campagna social per attrarre nuovi iscritti al corso di laurea, se non per ribadire la piena occupazione al termine del percorso di studi”.
La programmazione, quindi, non esiste, mentre si continua a lavorare in un regime di emergenza. “L’incremento del personale infermieristico che negli ultimi anni era stato autorizzato per lo sviluppo del territorio – sottolinea il segretario Gregori – è stato prevalentemente utilizzato per colmare le carenze ospedaliere dove la situazione si stava facendo drammatica”.
Nursind è fortemente preoccupato del rischio chiusura dei piccoli ospedali, presidio fondamentale per i cittadini della regione. “È necessario dare gambe agli investimenti proposti – aggiunge il segretario Gregoli – se non si vuole arrivare ad una ristrutturazione della rete ospedaliera del Veneto che porterebbe alla chiusura di piccoli ospedali, al fine di concentrare il personale verso le strutture più grandi. Non ci sono alternative”.
Si fa strada anche nel pubblico un’offerta diversa che dà vita ad una sana competizione tra le Ulss del territorio. “Si sta concretizzando nelle nostre Aziende – conclude il segretario Gregori – un meccanismo di competizione che non potrà che premiare le Ulss in grado di essere più attrattive, con maggiori opportunità di sviluppo professionale, attraverso la contrattazione integrativa ed il nuovo sistema degli incarichi. Un investimento gradito dalle giovani generazioni, che non accettano più il livellamento verso il basso proposto negli ultimi trent’anni”.
Andrea Gregori
Segretario Provinciale
1) Nell’incontro con l’Amministrazione si è affrontato il tema della procedura di sblocco ascensori per l’ospedale di Arzignano.L’RSU unitariamente intesa ha espresso categoricamente la sua contrarietà al coinvolgimento del personale sanitario nella suddetta procedura invitando l’amministrazione ad assumersi ogni responsabilità nel merito laddove decida di attuarla.
2) DEP (differenziali economici di professionalità): L’Amministrazione ci informa che in questa occasione sono stati assegnatari di DEP 1529 dipendenti (50% degli idonei). Le OOSS hanno chiesto all’amministrazione di utilizzare il residuo dei fondi per un’ulteriore assegnazione di DEP entro fine 2024.
3) Il Direttore Amministrativo dott. Ciato ci informa che nel mese di agosto come richiesto dalle OOSS andranno in pagamento gli straordinari, i DEP e il saldo di produttività. Viene stabilito il termine del 28 Luglio 2024 per eventuali ricorsi sulla graduatoria appena pubblicata.
4) Viene chiesto al dott. Vicariotto di inserire una proroga alla scadenza dei bandi per incarico professionale che usciranno d’ora in poi nel periodo estivo, di comune accordo si decide di porre come termine di scadenza per i prossimi bandi la data del 31 Agosto 2024. Viene inoltre chiesto al dott. Vicariotto di parificare gli standard assistenziali tra la rianimazione di Arzignano e Vicenza che al momento soffre di una differenza sostanziale nel rapporto normativamente previsto di una due piuttosto che di una tre.
5) In merito all’utilizzo delle mascherine, nelle more di ulteriori disposizioni della Direzione Sanitaria, vige la circolare ministeriale che ha sancito la fine dell’obbligo dell’utilizzo delle mascherine in qualsiasi ambiente.
6) L’Architetto Sbicego ci informa di aver preso in carico le criticità presenti allo sportello amministrativo ove il pubblico viene a contatto con il personale; verrà affrontata nel più breve tempo possibile.
7) In merito a questo ci viene comunicato che c’è da risolvere anche la problematica dei “lavoratori solitari” (per il personale infermieristico particolare riguardo per i lavoratori in ADI), tema da affrontare modificando la situazione a livello organizzativo.
8) Parcheggio dell’ospedale di Noventa: L’ing. Leonardi ci dice che sono stati fatti alcuni interventi di manutenzione; si adopera per verificare le altre criticità e la sistemazione del ghiaino e la predisposizione di una barriera stradale per parcheggio. La nostra O.S. ha fatto più volte notare la pericolosità per utenti e lavoratori per la situazione attuale.
Il delegato RSU
Giuseppe de Chiara
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato al torneo di beach volley che abbiamo organizzato lo scorso venerdì 28 giugno. La vostra presenza ha reso l’atmosfera ancora più speciale e stimolante.
Grazie ancora per aver condiviso con noi un’esperienza memorabile!
Il Segretario Provinciale NurSind
Andrea Gregori